
Ogni anno nell’Unione europea vengono ancora utilizzate 40 tonnellate di mercurio nei trattamenti odontoiatrici! Per motivi di tutela ambientale, il Consiglio Europeo ed il Parlamento hanno deciso di vietare l’uso di amalgama per qualsiasi trattamento dentale nei suoi stati membri a partire dal 1 gennaio 2025. I Paesi dell’Unione Europea non hanno ancora adeguato il loro sistema di rimborso per coprire alternative, possono prorogare l’eliminazione graduale fino al 30 giugno 2026. Per fortuna, al giorno d’oggi abbiamo valide alternative prive di mercurio. Per portare un po’ di chiarezza, abbiamo riassunto alcune opzioni scientificamente supportate per te e le migliori indicazioni per ciascuna di esse.
3 soluzioni GC per creare grossi restauri, valutando alcuni criteri prima di trattare ogni singolo caso.
Quali criteri si devono dunque tenere in considerazione?

- Posizionamento semplice e veloce?
- Tolleranza dell’umidità?
- Durata comprovata?
VETRO
IBRIDO

EQUIA Forte™ HT

- Ideale da usare quando è difficile ottenere un buon isolamento
- Adesione chimica che non richiede una fase adesiva separata
- Mini-invasivo in quanto è necessario eliminare solamente la dentina intaccata
- Grazie all’elevata resistenza dello strato di rivestimento finale
- EQUIA Forte HT è un sistema affidabile per restauri a lungo termine basato su 12 anni di comprovata esperienza clinica accumulata con EQUIA1-5
- Profondità di indurimento illimitata
- Contrazione praticamente nulla grazie all’assenza di monomeri di resina
- Bassissima sensibilità alla tecnica impiegata nell’esecuzione della procedura
- Viscosità tissotropica?
- Resistenza all’usura?
- Lucidabilità ed estetica?
COMPOSITO
INIETTABILE

G-ænial® Universal Injectable

- Viscosità iniettabile: rimane in situ ma si adatta a ogni cavità
- Un solo materiale per tutte le cavità (comprese quelle sottoposte a carichi), senza strato di rivestimento
- Basato sulla tecnologia FSC: eccellente dispersione e adesione dei filler contenuti nella matrice
- Eccellente durata nel tempo
- Risultati estetici ottenuti con un tempo di lucidatura ridotto
- Ottima ritenzione della lucentezza
- Ampia gamma cromatica
- Effetto rinforzante?
- Adattamento perfetto?
- Posizionamento in blocco?
COMPOSITO RINFORZATO
CON FIBRA

everX Flow™

- Effetto di rinforzo grazie alle fibre
- Resistenza alla frattura superiore
- Ideale per cavità grosse o fratturate
- Strati spessi fino a 5,5 mm con la massa Bulk
- Consistenza fluida per un perfetto adattamento alla cavità
- Permette di realizzare un restauro diretto dove potrebbe essere indicato un restauro indiretto
Articoli
References
- Alternative direct restorative materials to dental amalgam
- Mercury: deal with Council to phase out the use of dental amalgam
- Restorative options decision tree. A consensus of experts to guide the selection of restorative materials in the context of amalgam phase down
- Mercury: Council and Parliament strike a deal to completely phase out mercury in the EU
1. Gurgan et al. 8-Year Clinical Evaluation of a Glass Ionomer Restorative System. J Dent Res. 2017;96 Spec Issue B: #0287CED.
2. Gurgan et al. Clinical performance of a glass ionomer restorative system: a 6-year evaluation. Clin Oral Investig. 2017;21(7):2335-2343.
EQUIA vs. composite
3. Türkün et al. A Prospective Six-Year Clinical Study Evaluating Reinforced Glass Ionomer Cements with Resin Coating on Posterior Teeth:
Quo Vadis? Oper Dent. 2016;41(6):587-598.
EQUIA vs. Riva Self Cure
4. Basso et al. 7 Years, Multicentre, Clinical Evaluation on 154 Permanent Restorations Made With a Glassionomer-based Restorative
System. J Dent Res. 2016;95 Spec Issue B: #0446.
5. Klinke T. et al. Clinical performance during 48 months of two current glass ionomer restorative systems with coatings: a randomized
clinical trial in the field. Trials. 2016;17(1):239. doi: 10.1186/s13063-016-1339-8.
EQUIA vs. glass ionomer with conventional coating
6. Gurgan et al. 12-month Clinical-performance of a Glass-hybrid-restorative in Non-caries-cervical-lesions of Patients With Bruxism J Dent
Res. 2018;97 Spec Issue A: #0235.
EQUIA Forte vs. composite